Otricoli – presentazione del volume “Gli archivi del Capitolo della collegiata e della parrocchia di S. Maria Assunta di Otricoli e fondi aggregati. Inventari”

Domenica 26 novembre  alle ore 16.00 presso la Collegiata di Santa Maria Assunta di Otricoli si terrà la presentazione del volume: “Gli archivi del Capitolo della collegiata e della parrocchia di Santa Maria Assunta di Otricoli e fondi aggregati. Inventari”, a cura di Francesca Piantoni con il coordinamento scientifico di Carlo Rossetti e contributi di Cristiano Carmi, Claudio Bosi. Presenteranno il volume: Mario Squadroni dell’ Università degli Studi di Perugia, Maria Grazia Branchetti, storica dell’arte.

Interverranno inoltre il sindaco di Otricoli Antonio Liberati, mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni-Narni-Amelia, Luigi Carlini  presidente della Fondazione Carit, Sabrina Mingarelli soprintendente archivistico e bibliografico dell’Umbria e delle Marche.

La pubblicazione, resa possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e di Narni, fornisce uno strumento efficace sia per la consultazione dei documenti, sia per la salvaguardia dell’integrità dei complessi documentari raccolti, quali gli archivi della collegiata e della parrocchia di Santa Maria Assunta di Otricoli e delle confraternite laicali, che sono un prezioso patrimonio locale, del quale rappresentano, inoltre, la memoria storica. L’inventario prevede non solo l’illustrazione e la descrizione delle serie e delle unità dell’archivio, ma anche le introduzioni storico istituzionali relative al soggetto produttore. Nel caso del presente volume, la parte introduttiva è particolarmente ampia: si inizia con un’introduzione storica generale, in si descrivono sinteticamente le origini e lo sviluppo degli insediamenti urbani della comunità di Otricoli, la diffusione del cristianesimo nel territorio già nei primi secoli, la creazione dell’antica diocesi e l’edificazione della cattedrale di San Vittore, i rinvenimenti dei resti dei martiri; si prosegue con l’introduzione storico istituzionale, che permette poi la conoscenza specifica dei soggetti produttori delle carte (Capitolo della chiesa  collegiata, parrocchia e confraternite) e della loro collocazione nel contesto storico. La successiva nota archivistica, che introduce la parte descrittiva, ci racconta la storia e le vicissitudini delle carte, il rapporto e il legame con i soggetti produttori, la loro conservazione attraverso i secoli, la situazione nella quale si trovavano prima dell’intervento e i criteri adottati per il riordinamento.

A completamento del volume, un saggio sul patrimonio culturale della chiesa di S. Maria Assunta, del quale fa parte, a buon diritto, anche la documentazione archivistica.