Presentate ai dirigenti scolastici degli Istituti Superiori della provincia di Terni le proposte del Progetto Policoro per il 2026, attivati per rispondere al bisogno degli studenti di acquisire, già nel periodo della formazione scolastica, conoscenze ìn ambìto economico-finanziario e giuridico, ed unendo competenze scolastiche, sensibilità pastorali e risorse territoriali, è possibile offrire ai giovani strumenti concreti per abitare con speranza e responsabilità il loro futuro professionale. Il percorso formativo è incentrato su alcuni istituti e tematiche dell’economia e del diritto, in particolare, verranno trattati i principi fondamentali della Micro e macroeconomia, si stimoleranno riflessioni sui principali Enti economico-finanziari nazionali, comunitari ed internazionali, studio dei principi e valori di rango costituzionale che disciplinano il Sistema Lavoro.
Al termine di questa prima fase, l’équipe diocesana intende organizzare, nel periodo stabilito concordemente cón gli Istituti Scolastici, un workshop di uno o più giorni, dove gli studenti riceveranno ulteriore formazione sia sotto il profilo teorico che pratico. Il workshop sarà stutturato in una serie di corsi brevi, introdotti da Professori universitari, Professionisti, Manager.
Un secondo corso riguarda l’intelligenza artificiale nel quale, alla luce dello sviluppo tecnologico della nascita di potentissimi strumenti della tecnica, l’equipe del Progetto Policoro propone agli Istituti Scolastici un corso breve di formazione incentrato sull’uso dell’I.A., fornendo agli studenti conoscenze tecnico-pratiche. Ovviamente, il corso preveterà anche una analisi del conflitto tra Etica ed I.A. ed i rischi che si possono celare dietro questo strumento rivoluzionario. Il corso sarà erogato da Google rainer/educator.
Corsi per gli studenti delle superiori su Economia e Diritto e sull’Intelligenza artificiale
