Vangelo

Unire Fede e Lavoro 

Nel Progetto Policoro, il Vangelo non è solo una cornice spirituale, ma un pilastro fondamentale che guida ogni iniziativa e attività. L’idea centrale è che il lavoro non sia semplicemente un mezzo di sostentamento, ma un’opportunità per rispondere a una vocazione più alta e realizzare pienamente la propria umanità. Il progetto invita a leggere il mondo del lavoro alla luce della Bibbia, trovando nel messaggio cristiano un orientamento per costruire una società più giusta e solidale.

Il legame tra lavoro e fede si riflette nei vari percorsi formativi che il Progetto Policoro offre. Questi percorsi non solo trasmettono competenze tecniche, ma propongono anche una riflessione profonda sul significato del lavoro come partecipazione all’opera creativa di Dio. Attraverso laboratori, incontri e testimonianze, i partecipanti sono invitati a confrontarsi con le Scritture e con gli insegnamenti della Chiesa, per comprendere come la propria professione possa essere un modo di servire il prossimo e contribuire al bene comune.

Qui, il lavoro diventa non solo un diritto ma un dovere morale, un ambito in cui ognuno può esprimere la propria creatività e il proprio impegno a favore della comunità. Vengono proposti esempi di personaggi biblici che, attraverso il loro lavoro, hanno risposto a una chiamata divina, contribuendo a trasformare la società in cui vivevano.

Il progetto si avvale anche degli insegnamenti del Magistero della Chiesa, che vede nel lavoro un elemento essenziale per la dignità umana. Gli insegnamenti del Magistero sottolineano l’importanza di un lavoro che sia realmente a misura d’uomo, che rispetti i diritti dei lavoratori e promuova una cultura di equità e rispetto reciproco.

Il supporto dei Papi al Progetto Policoro è stato costante e significativo. Dalla sua fondazione, il progetto ha beneficiato della vicinanza e dell’incoraggiamento dei successori di Pietro, che hanno visto in questa iniziativa un esempio concreto di evangelizzazione del mondo del lavoro. Papa Francesco, in particolare, ha più volte sottolineato l’importanza di creare opportunità di lavoro dignitoso per tutti, soprattutto per i giovani, come mezzo per costruire una società più inclusiva e giusta.

Nel suo insieme, il Progetto Policoro rappresenta un esempio tangibile di come la Chiesa possa essere presente nel mondo del lavoro, non come un osservatore esterno, ma come un attore attivo che cerca di ispirare, guidare e sostenere. In questo contesto, il Vangelo diventa una bussola che orienta le scelte e le azioni di tutti coloro che sono coinvolti nel progetto, dal clero agli animatori di comunità, fino ai giovani che partecipano alle sue iniziative.

L’obiettivo è ambizioso: contribuire a creare un mercato del lavoro che rispecchi i valori cristiani di solidarietà, giustizia e rispetto per la dignità di ogni persona. Un mercato del lavoro in cui ogni individuo non sia visto solo come un numero o una risorsa da sfruttare, ma come un essere umano con un proprio valore intrinseco, capace di contribuire al bene comune attraverso il proprio impegno quotidiano. Questo è il cuore del messaggio del Progetto Policoro, un messaggio che trova nel Vangelo non solo ispirazione, ma anche una chiamata all’azione.