Giovani

Il Progetto Policoro pone al centro della sua missione i giovani, coinvolgendoli non solo come beneficiari, ma come protagonisti attivi di un processo di trasformazione sociale e culturale. Gli Animatori di Comunità (AdC) incarnano questo spirito di rinnovamento: sono giovani scelti per le loro capacità e per la loro motivazione a mettersi in gioco, dopo aver intrapreso un percorso di formazione che li prepara a operare con efficacia nei loro contesti locali. Gli animatori non sono semplici formatori, ma veri e propri compagni di viaggio che accompagnano i giovani nella scoperta della propria vocazione lavorativa e nella costruzione di un futuro che sia allineato con i loro talenti e aspirazioni.

Il percorso formativo degli AdC non si limita alla semplice trasmissione di competenze tecniche o organizzative. È un’esperienza più profonda che li spinge a riflettere sul significato del lavoro alla luce dei valori del Vangelo e della Dottrina Sociale della Chiesa. Gli AdC imparano a gestire progetti, a favorire il dialogo e la collaborazione tra diverse realtà sociali e a promuovere iniziative che valorizzino le risorse umane e materiali del territorio.

Uno degli aspetti più significativi del ruolo degli AdC è il loro impegno nel seguire da vicino altri giovani, accompagnandoli nel riconoscere e sviluppare le proprie capacità. Questo accompagnamento non è solo un supporto tecnico, ma un sostegno a tutto tondo, che comprende l’orientamento vocazionale, l’assistenza nella scrittura del curriculum vitae, nella preparazione ai colloqui di lavoro e nel concepire progetti imprenditoriali. Gli AdC diventano così punti di riferimento, facilitatori di percorsi di crescita personale e professionale che si adattano alle esigenze di ciascun individuo.

Accanto agli AdC, ci sono gli AdC Senior, che con la loro esperienza continuano a essere una risorsa preziosa per il progetto. Questi giovani, ormai formati e rodati, rappresentano una continuità nel tempo, assicurando che l’esperienza e le competenze accumulate non vadano disperse ma siano messe al servizio delle nuove generazioni di animatori.

L’influenza del Progetto Policoro si estende oltre le singole diocesi, creando una rete che coinvolge parrocchie, scuole, istituzioni e associazioni di categoria. Gli AdC lavorano per costruire un tessuto sociale fatto di collaborazione e solidarietà, favorendo lo sviluppo di nuove imprese sociali, la riscoperta di mestieri tradizionali e l’adozione di pratiche di economia sostenibile. L’obiettivo è formare giovani che sappiano non solo adattarsi al mercato del lavoro, ma che siano in grado di trasformarlo dall’interno, portando avanti progetti che abbiano un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Le testimonianze di successo di coloro che hanno partecipato al Progetto Policoro sono numerose e raccontano storie di rinascita e di impegno. Giovani che, grazie al supporto degli AdC, hanno avviato piccole attività imprenditoriali, recuperato tradizioni locali o sviluppato idee innovative per rispondere ai bisogni della comunità. Questi esempi dimostrano come il progetto vada ben oltre la semplice formazione professionale, creando un vero e proprio laboratorio di speranza e di futuro.

Nel contesto del Progetto Policoro, i giovani non sono semplici spettatori, ma attori fondamentali di un cammino che mira a costruire una Chiesa e una società più aperte e inclusive. Il loro entusiasmo e la loro voglia di fare sono la chiave per una trasformazione che parte dal basso e coinvolge tutti, creando legami forti tra persone e realtà diverse. In questo senso, il progetto rappresenta un investimento non solo sul futuro dei giovani, ma sull’intera comunità, mostrando che con fede, passione e impegno si possono superare anche le sfide più difficili.