Museo Diocesano – presentazione del libro: “Donne e spiritualità nell’Umbria meridionale tra tardo medioevo ed età moderna”

Venerdì 10 dicembre alle 16 al Museo Diocesano di Terni sarà presentato il volume “Donne e spiritualità nell’Umbria meridionale tra tardo medioevo ed età moderna” edizione Thyrus realizzato con il contributo della Fondazione Ofelia Scala Gualdrini.
Il volume è una raccolta di studi di don Roberto Tarquini, Marianne Gackenholz Puxeddu, Maria Grazia Aurini, Ileana Tozzi, Emilio Lucci, Gabriella Zarri, Enzo Maria Cilento, Chiara Giovanna Cremaschi.
I capitoli del volume, che avete tra le mani, raccontano di donne, nostre conterranee, che nella Chiesa, nella società e nella santità, sono assurte a protagoniste indiscusse del loro tempo. “Attraverso le storie di queste donne, avvolte da una santità per lo più austera, ci viene mostrato uno spaccato della Vita consacrata nella società del tempo e nei monasteri di Carmelitane, Clarisse, Benedettine, Domenicane, presenti nel territorio della nostra diocesi di Terni-Narni-Amelia, nel XVI e XVII secolo – si legge nell’introduzione di mons. Giuseppe Piemontese -. Una santità, che partendo da una vita di penitenza, secondo forme e canoni di quei secoli, molto lontani dalla nostra sensibilità e comprensione, ha raggiunto in alcuni casi vette altissime di contemplazione, di dialogo e di relazione mistica con l’amato Signore. Lo studio di Roberto Tarquini illustra il significato della “Mistica”, come rapporto personale, intimo e profondo con Dio, anche nella specificità di espressioni che essa assume nei di versi maestri della Spiritualità e della Mistica. Mi piace ricordare, a modo di invocazione, i nomi delle nostre donne mistiche: Bonaventura Cittadini (1551-1606), La Beata Colomba da Rieti (1467 -1501), La Beata Lucia Bufalari (?-1350), Felicita Salvati (1610-1637) e Maddalena Clarante (1614-1646), suor Caterina di Cristo/ Caterina Cesi (1590-1637), Beata Fermina Cesi (1497-1567), Beata Lucia Broccadelli da Narni (1476-1544), Serva di Dio Caterina Tramazzoli / Madre Maria Eletta di Gesù (1605-1663), Suor Margherita Corradi (1570 c. -1666), Serva di Dio Teresa Eletta Rivetti (1723-1790), Beata Elisabetta di Amelia”.