Nel santuario diocesano della Madonna del Ponte a Narni scalo è custodita la bellissima immagine di Maria con il Bambino, affrescata nella grotta all’interno del santuario, risalente al 1200 e da sempre molto venerata. Con il tempo non ultima la variazione della viabilità, la grotta venne a ricoprirsi di vegetazione al punto di non essere più visibile. Nel 1714 un cacciatore narnese, aggirandosi lungo le pendici del monte Sant’Angelo, in ricerca di selvaggina o forse da avverse condizioni atmosferiche, entrò in una grotta e man mano che la sua vista si abituava alla penombra, notò l’immagine della Vergine.
La Grotta, inglobata nel Santuario, è ornata da un frontespizio ricco di un maestoso complesso di statue e altorilievi in stucco bianco, che riveste il fronte anteriore della Grotta, monumentale apparato decorativo, in stile barocco, è opera dello scultore Michele Chiesa da Como, valente e poliedrico artista ticinese, che ha realizzato gli stucchi negli anni 1727/28. In alto, al centro, si staglia la figura della Vergine Maria che è assunta in cielo. Ai suoi lati vi sono due statue di donne: la Virtù della Giustizia e la Virtù della sapienza. La parte centrale è un trionfo di personaggi: san Michele arcangelo che sovrasta il demonio sconfitto; san Giuseppe con il bastone fiorito in mano; al centro un angelo tiene in mano una minuscola bilancia, sui cui piatti si trovano due piccole teste, raffiguranti Adamo e Gesù, il nuovo Adamo. L’intera costruzione si sviluppa per un’altezza di oltre 10 metri, per un fronte di circa 8 metri, ed ha una estensione totale di circa 85 mq.
Nei giorni della festa, dal 3 all’11 settembre 2022, ci sarà la messa alle ore 18 con una Comunità parrocchiale della vicaria di Narni. Il 5 settembre con la parrocchia dei Santi Giovenale e Cassio e Testaccio.
Sabato 3 settembre il pellegrinaggio mariano al Santuario Madonna dell’Ambro (Fermo)
Domenica 4 settembre alle ore 10.30 si ricordano gli anniversari di matrimonio nella santa Messa
Lunedì 5 settembre alle ore 17 al Museo Eroli di Narni conferenza “Il dialogo come stile nel Magistero di Papa Francesco” a cura della prof.ssa Cristina Montesi dell’Universitò degli Studi di Perugia, del prof. Riccardo Beltrami, docente di Religione cattolica. Introduce Mons. Piergiorgio Brodoloni Rettore del Santuario.
Giovedì 8 settembre, Natività della Beata Vergine Maria, Santa Messa: 7.30 – 9.00 – 10.30 – 18.00. Confessioni sacramentali: prima di ogni santa Messa.
Alle ore 20.45 Processione a partire dalla Parrocchia di Sant’Antonio.
Venerdì 9 settembre ore 17.00 visita guidata all’ Abbazia di San Cassiano. Ore 20.45 Concerto mariano Sintonie young orchestra and choir, al Santuario
Sabato 10 settembre ore 20.30 Cena di beneficenza presso Scalo 82.
Domenica 11 settembre, solennità della Madonna del Ponte alle ore 10.30 Santa Messa presieduta dal vescovo Francesco Soddu. Alle ore 18 Celebrazione Eucaristica all’aperto, nel piazzale della festa.
In occasione della festa della Madonna del Ponte si terrà il 21° pellegrinaggio a piedi da Terni (Piazza Duomo) alla Madonna del Ponte (Narni Scalo), dal titolo “A Dio tutto è possibile” promosso dal gruppo diocesano di Comunione e Liberazione. Il ritrovo è fissato alle ore 13.30 in Piazza del Duomo per un momento di preghiera e la benedizione del vescovo, per poi partire alle ore 13.45. L’arrivo è previsto per le ore 17.45.
Un pellegrinaggio che trova le sue radici nella devozione mariana, nella cultura dell’amore e della pace, una preghiera corale per porre sotto la protezione della Madonna l’intera chiesa diocesana.