Amelia – celebrazioni per il cinquecentenario del vescovo Geraldini. Incontro con l’ambasciatore della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede

Primo incontro ufficiale ad Amelia nell’ambito delle celebrazioni del Cinquecentenario della morte (1524-2024) di Alessandro Geraldini, primo vescovo residente di Santo Domingo, nato ad Amelia nel 1455, illustre esponente dell’antica casata dei Geraldini.
Il 30 e 31 agosto è in visita ad Amelia l’ambasciatore della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede dott. Luis Emilio Montalvo Arzeno che, accompagnato dal Sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi, è stato accolto in città dal vescovo Francesco Antonio Soddu, dal sindaco di Amelia Laura Pernazza, dalle autorità civili e militari, con l’arrivo accompagnato dai tamburini di Contrada Collis e degli sbandieratori città di Amelia, che si sono esibiti in un breve spettacolo. E’ stato il vescovo Soddu a dare il benvenuto all’ambasciatore nella città natale di mons. Geraldini esprimendo soddisfazione per l’avvio di questo centenario che intende ricordare lo spirito missionario del vescovo di Santo Domingo. E’ seguita la visita nella concattedrale di S. Firmina che ha affascinato con la sua bellezza tutti i presenti. In particolare è stata mostrata la copia della croce che mons. Geraldini portò dalla sua città natale a Santo Domingo e che è divenuta il segno dell’evengelizzazione dell’America Latina. E’ seguita la visita a palazzo Geraldini e alla sala dello Zodiaco di palazzo Petrignani sede della municipalità di Amelia.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

“L’ardente spirito missionario del vescovo Geraldini – ricorda mons. Francesco Soddu – lo portò a raggiungere le Americhe mettendosi, come padre e pastore, a servizio del bene umano e spirituale delle popolazioni indigene. Mentre esprimo gratitudine per questa lodevole iniziativa, porgo l’augurio che la conoscenza del contesto storico, sociale e religioso in cui tanti missionari si sono trovati ad operare, aiuti sempre più la collettività umana nel comune rendimento di grazie a Dio per l’opera e il bene da essi profuso”.

In occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario è stato costituito un Comitato diocesano, presieduto dal vescovo Soddu e dal prof. Edoardo D’Angelo, per rilanciare la conoscenza del vescovo Geraldini, e attraverso questa sollecitare la riflessione e il dibattito su una figura poco nota, ma estremamente importante, sia sotto il profilo operativo e concreto, sia sotto quello simbolico dell’incontro/scontro tra la civiltà europea e quella definita “precolombiana” all’alba dell’arrivo degli Europei in Centroamerica (1492). Il comitato intende promuovere uno sguardo approfondito e prolungato sulla biografia e l’opera di Geraldini, che si caratterizzano proprio per l’apolidismo profondo del protagonista, consentendo di riflettere in maniera maggiormente consapevole e meno superficialmente ideologizzata su fenomeni complessi e problematici come le migrazioni di massa.

Tra le varie iniziative di commemorazione, è previsto nei primi mesi del 2024, un convegno internazionale dal titolo “A 500 anni dalla in America del primo vescovo residente di Santo Domingo, Alessandro Geraldini”, che farà il punto sulla sua opera di religioso e politico del XVI secolo, grazie alla partecipazione dei maggiori esperti del personaggio e del periodo storico, tra cui Edoardo D’Angelo dell’Università di Napoli, Stefano Pittaluga dell’Università di Genova, Gerard Gonzalez Germain dell’Università Autonoma di Barcellona, Carmen Gonzalez Vazquez dell’Università Complutense di Madrid, Gabriella Airaldi dell’Università di Genova, Franco Cardini dell’Università di Firenze. Sempre per il 2024 è, inoltre, in preparazione una mostra sul viaggio del Vescovo Geraldini. È poi previsto lo svolgimento di un convegno su “L’esperienza pastorale ed evangelizzatrice nelle Americhe”, con la partecipazione di rappresentanti religiosi e laici italiani, spagnoli e dominicani. Sono stati altresì avviati i contatti con l’Amministrazione postale per ottenere, nel 2024, l’emanazione di un francobollo commemorativo.

Alessandro Geraldini sbarcò nell’isola di Santo Domingo il 17 settembre del 1519 e vi morì l’8 marzo 1524. Attivo alla Corte di Ferdinando ed Isabella la Cattolica, Alessandro Geraldini è noto per il suo sostegno a Cristoforo Colombo e per esser stato precettore degli Infanti di Spagna. A lui si deve la costruzione della nuova cattedrale di Santo Domingo, Nostra Signora dell’Incarnazione, oltre alla stesura di numerose opere letterarie, trattati di politica e pedagogia, lettere ad importanti personaggi, tra cui papa Leone X e l’imperatore Carlo V, ed all’interessante resoconto del suo viaggio e ministero pastorale nelle Antille.

La figura di Geraldini si prospetta come di grande rilievo non solo per la storia europea e americana, ma anche di estrema attualità nel delicato tema dei rapporti tra Chiesa cattolica e nativi americani. Geraldini, insieme a figure quali Bartolomeo di Las Casas e Antonio de Montesinos, è tra i primissimi a intuire e denunciare l’imminente genocidio che gli Europei avrebbero procurato tra gli Indios d’America latina.