Il mese mariano, da antica tradizione, è per la Comunità cristiana di Amelia un importante celebrazione annuale per onorare la Madonna. Già negli atti Capitolari del 1856 – 58 i Canonici, su richiesta del Vescovo, furono chiamati ad esprimersi a riguardo le suppliche che “un buon numero di persone” sottoscrissero per ottenere la celebrazione del Mese mariano con l’esposizione dell’Immagine della SS. Assunta venerata in Cattedrale. Tuttavia il legame devozionale del popolo amerino con la Madonna ha origini molto più antiche e ha segnato pagine memorabili della sua storia. Tra esse si ricorda la liberazione dal terremoto (1703), l’incoronazione dell’Immagine dell’Assunta il 9 maggio 1745 e il voto solenne del 1835 in seguito all’epidemia di colera.
Nel ricordo delle lunghe processioni che tutte le domeniche del mese di maggio muovevano dalle contrade di Amelia verso la Cattedrale per impetrare dalla Madonna protezione e favori di ogni genere anche quest’anno i fedeli deporranno ai piedi della Vergine l’omaggio filiale della loro riconoscenza e devozione.
Dal 2 al 31 maggio l’immagine della Ss. Assunta sarà esposta alla venerazione dei fedeli. Dal lunedì al venerdì ore 21 Rosario meditato con gli scritti del Servo di Dio Mons. Vincenzo Lojali, canto delle Litanie Lauretane e preghiera mariana. Sabato e domenica ore 17.30 Rosario, Messa vespertina e preghiera mariana.
Mercoledì 1° maggio Festa di S. Giuseppe lavoratore, inizio del mese mariano ore 17.30 Rosario, Messa vespertina e preghiera mariana
9-10-11 maggio Triduo in preparazione all’anniversario dell’Inconronazione come stabilito nel Voto solenne del 1835
Domenica 12 maggio – 279° dell’Incoronazione dell’Immagine della Ss. Assunta – festa del Voto ore 12.00 Messa Solenne, ore 17.30 Rosario e Solenne concelebrazione Eucaristica con le Parrocchie della città.
Mercoledì 22 maggio – Festa di Santa Rita da Cascia – ore 10.30 Messa e benedizione delle rose, ore 18.00 Messa vespertina e benedizione delle rose.