Sabato 20 luglio, a Poggio di Otricoli il vescovo Francesco Antonio Soddu ha celebrato la messa prefestiva della XVI domenica del tempo ordinario, in occasione della festa del borgo dedicata alle “Giornate Medioevali”, una tre giorni di rievocazioni medioevali fra i vicoli e le piazzette di Poggio di Otricoli con spettacoli itineranti di sbandieratori, giocolieri, teatranti e punti ristoro dove gustare la cucina della tradizione locale.
Nella chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari tanti fedeli hanno partecipato alla celebrazione del vescovo, concelebrata dal parroco don Andrei Anghelus, presenti il sindaco di Otricoli Antonio Liberati, rappresentanti dell’associazione Castrum Podii Medii, della Protezione Civile e il gruppo Musici Vulpes.
“Sono molto felice di essere in mezzo a voi in questa occasione – ha detto il vescovo – per ricordare che la nostra vita è nel Signore, per comporre l’unità e la comunione. Senza Dio non possiamo esistere. Anche la vostra festa deve essere all’insegna della ricerca delle cose buone che soltanto Lui può dare altrimenti noi non possiamo fare niente. Dare il significato buono e bello di quello che si sta facendo, senza lasciarci abbattere anche se ne abbiamo tante occasioni per farlo. Il Signore è capace di far rifiorire tutto anche dalle cose peggiore, lui che ha preso su di sè il peccato ed è diventato sulla croce, strumento di grazia per noi. L’azione di Gesù che costruisce pazientemente la comunione in un periodo di dispersione ci restituisce la gioia genuina. E’ bello sperimentare la bellezza del servizio quando si fa con gratuità, non per forza ma con la gioia e la passione”.
Dopo la celebrazione si è tenuto una breve rappresentazione in piazza da parte dei giovani musici e dei bambini in costume storico, quindi in vescovo Soddu accompagnato dal sindaco di Otricoli, dalla presidente dell’associazione Castrum Podii Medii, Patrizia Telloni, Stefano Verginelli e Gloria Matticari del direttivo e Tommaso Verginelli del Gruppo Musici Vulpes, ha visitato nei vicoli dell’antico borgo le varie rappresentazioni di prodotti artigianali e i caratteristici posti di ristoro con cibi dell’antica tradizione rurale della zona. Il vescovo ha salutato e ringraziato per l’accoglienza, elegiando l’organizzazione e l’impegno di tanti volontari che hanno permesso la realizzazione di un evento che unisce e consolida tradizoni e amicizia.
La 17esima edizione è organizzata dall’associazione Castrum Podii Medii, presieduta da Patrizia Telloni, con il gruppo Musici Vulpes in costume d’epoca coordinato da Tommaso Verginelli, gruppo nato nel 2013 da un’iniziativa di due ragazzi di Poggio che oggi conta 22 ragazzi, tutti appassionati del loro paese. Le Giornate Medioevali sono un’occasione per far conoscere il territorio, la cultura medioevale e le radici storiche del borgo e della sua comunità, con approfondimenti culturali sul medioevo per far conoscere attraverso conferenze e convegni un’epoca storica affascinante e talmente importante da essere ancora molto presente anche oggi.































