Museo diocesano – convegno su Santa Teresa di Lisieux nel centenario della canonizzazione

Nell’ambito delle celebrazioni diocesane per l’Anno Santo 2025, sabato 8 marzo alle ore 17.30 al Museo diocesano di Terni, si terrà la conversazione con Paola Mostarda e Fausto Dominici su: “Santa Teresa di Lisieux”, riconosciuta dall’Unesco “donna di cultura, di educazione e di pace”. Nel centenario della canonizzazione di Santa Teresa.

Santa Teresa nacque nel 1873 in un ambiente profondamente credente e ricevette un’educazione profondamente religiosa che presto la indusse a scegliere la vita religiosa presso il Carmelo di Lisieux. Su suggerimento della superiora tenne un diario sul quale annotò le tappe della sua vita interiore. All’amore di Dio Teresa rispose con tutte le sue forze e il suo entusiasmo giovanile. Nel 1896 si manifestano i primi segni della tubercolosi che la porteranno alla morte. Ancor più dolorosa fu l’esperienza dell’assenza di Dio. Abituata a vivere alla sua presenza, Teresa si trovò avvolta in una tenebra in cui le fu impossibile vedere alcun segno soprannaturale. Nel luglio 1897 Teresa lasciò la propria cella per l’infermeria del monastero, dove sarebbe rimasta fino alla morte, avvenuta il 30 settembre 1897. Papa Pio XI la beatificò il 29 aprile 1923 e la canonizzò il 17 maggio 1925. San Giovanni Paolo II in data 19 ottobre 1997 l’ha dichiarata Dottore della Chiesa.