La Madonna degli Ulivi, un’antica chiesina del XIII secolo immersa in un bosco sulle colline di Piedimonte da cui si scorge la città di Terni. La chiesa in origine era intitolata a “San Giovanni Battista in Piedelmonte”, immersa nel verde degli ulivi. La prima notizia dell’edificio risale al 1275, anno in cui è già ricordata come parrocchia: questa zona era, infatti, abitata da contadini, braccianti, pastori con le loro famiglie che, essendo molto poveri, non potevano recarsi in città per praticare la messa domenicale. Il nome di Madonna dell’Ulivo le fu assegnato dal vescovo di Terni Vincenzo Tizzani quando nel 1843 scoprì, nascosto dall’intonaco, un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino, che riproduceva la famosa immagine della Madonna della Quercia di Viterbo e che fu subito oggetto di venerazione da parte dei pellegrini che giungevano da ogni dove.
Ogni anno la parrocchia di Santa Maria del Rivo festeggia la Madonna in questa piccola chiesa, sabato 6 settembre dalle ore 17 Stand “piccolo ristoro” e Pesca di Beneficenza. Alle ore 21 processione con partenza da strada di Pietrara.
Domenica 7 settembre sante messe ore 10.30 dedicata ai malati Ore 18.00 Ore 16.00 S. Rosario. Nel pomeriggio giochi per bambini e ragazzi
Lunedì 8 settembre ore 17.00 S. Rosario meditato per la pace.
Domenica é disponibile il servizio navetta con partenza dal parcheggio del Conad e da strada di Pietrara.
Parrocchia Santa Maria del Rivo – festa della Madonna degli Ulivi
