“A piedi per San Francesco illuminati dalla speranza” è il tradizionale pellegrinaggio a piedi da Narni allo Speco francescano di Sant’Urbano che, in occasione della festa di san Francesco, viene proposto dai giovani del servizio di Pastorale Giovanile della diocesi e dai Frati francescani.
Il pellegrinaggio partirà la sera del 3 ottobre alle 22 dalla chiesa di San Francesco di Narni e si concluderà alle ore 4 di sabato 4 ottobre allo Speco di Sant’Urbano con la celebrazione presieduta dal vescovo Francesco Antonio Soddu nel piccolo romitorio in cui Francesco soggiornò e fece dei miracoli. Celebrazione alla quale si uniranno anche altri fedeli che non prendono parte al cammino a piedi.
Il pellegrinaggio nella notte si snoda lungo un percorso di 15 chilometri che separano Narni dallo Speco francescano, un cammino silenzioso intervallato da preghiere e canti, lungo la strada tortuosa tra i boschi e che si apre a suggestivi panorami.
Allo Speco, uno dei santuari francescani più autentici, fondato da San Francesco nel 1213, mentre compiva il suo giro apostolico nella bassa Umbria, il 3 ottobre alle ore 17 la preghiera dei Vespri del Transito e alle ore 18 la santa Messa solenne, mentre il 4 ottobre saranno celebrate le messe alle ore 11 e alle ore 18 . La serata si concluderà alle ore 19.15 nel chiostro con il concerto “Laudato sii mi Signore per sora nostra morte corporale” del quartetto d’archi.
Da quando san Francesco predicò a Terni ottocento anni, fa nel 1214, il territorio è stato non soltanto fortemente influenzato dalla spiritualità, arte, cultura francescana, ma ha offerto a sua volta a tale movimento un apporto notevole tra cui si distinguono i santi Protomartiri francescani, il beato Antonio da Stroncone, la clarissa venerabile Teresa Eletta Rivetti.
Presso il santuario antoniano dei Protomartiri francescani in Terni, venerdì 3 ottobre ore 18:00 lettura del beato transito di San Francesco e a seguire solenne celebrazione eucaristica. Sabato 4 ottobre celebrazione alle ore 8:30; alle ore 18:00 santo rosario e 18:30 celebrazione solenne.
Altre celebrazioni per la festa del santo di Assisi si terranno nelle chiese francescane della diocesi e nel santuario di San Francesco nel centro di Terni, dove il 4 ottobre alle 19.00 ci sarà la solenne concelebrazione presieduta dal vicario generale mons. Salvatore Ferdinandi. Alla celebrazione saranno presenti i sacerdoti della Forania, con la partecipazione del Coro Polifonico “San Francesco”.
Anche ad Amelia si rinnova il tradizionale pellegrinaggio a piedi da Sambucetole al convento dei Cappuccini di Amelia, sabato 4 ottobre, presso il Convento dei Cappuccini di Amelia insieme alle parrocchie di Avigliano Umbro, Castel dell’Aquila, Collicello, Frattuccia, Santa Maria in Monticelli, Sambucetole, Capitone, Fornole e S. Giuseppe da Leonessa a Zingarini.
Il programma dei festeggiamenti prevede alle ore 16,30 la partenza a piedi per il Convento, lungo il percorso della Luce, dal bivio di Sambucetole e dall’edicola ex-scuole; lungo il percorso si faranno soste di preghiera e verrà richiesto a coloro che vivono lungo il percorso di accendere un lumicino per testimoniare il passaggio dei pellegrini. Alle 17.30 confessioni
Alle 18.30 si celebrerà la Messa Solenne presieduta dal vescovo Francesco Soddu con i sacerdoti delle varie parrocchie.