L’Azione Cattolica di Terni-Narni-Amelia ad inizio anno pastorale si riunisce sabato 14 settembre 2024 presso la parrocchia della Immacolata Concezione di Terni per l’incontro diocesano dei consigli parrocchiali, dalle ore 15.30 alle 18.30 dedicato al tema: “Il discernimento: essenziale per la nostra vita spirituale”.
L’incontro di settembre segna il ritrovarsi ad inizio anno pastorale a pregare insieme, a stare un po’ insieme in amicizia e ad approfondire i contenuti sui quali andranno costruiti i programmi parrocchiali di Azione Cattolica, il cammino di lectio, il cammino sinodale, le grandi catechesi e confronto sulle attività e presenza dell’associazione nella chiesa diocesana. Sarà presentato il sussidio biblico 2024/2025 redatto da Emanuela Buccioni con l’apporto di alcune famiglie di AC.
Gli interventi di Don Matteo Antonelli che ha illustrato i temi del sussidio biblico sulle lettere di San Paolo ai Filippesi e ai Tessalonicesi, partendo da una spiegazione delle lettere di Paolo nel contesto del Nuovo Testamento. “La lettera ai Tessalonicesi è la più antica – ha detto don Matteo – è riveste uno stile colloquiale. Una lettera per dire la conferma nella fede alla comunità di Tessalonica e di incoraggiamento “non fatevi turbare da quello che non conoscete” si legge in essa. Diversa la lettera ai Filippesi più intima e di ringraziamento per l’aiuto ricevuto, nella quale l’apostolo Paolo che si trova in prigione ad Efeso, sollecita l’importantanza che il vangelo sia annunciato, e di fronte alla discordie nella chiesa e per venire in loro aiuto ricorda ia cristiani di Filippi ” abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo”. Il secondo intervento è stato di Giuseppe Croce per il settore del discernimento: “La vita, il mondo ci pongono di fronte a delle domande e a delle scelte. E’ importante orientarci in questo rapporto con il mondo con la fede che aiuta nelle scelte che dobbiamo compiere e non rimanere estranei a quanto accade intorno a noi, ed è importante un discernimento comunitario nella lettura dei segni dei tempi”.