Caritas diocesana e parrocchia Santa Maria del Carmelo per il rilancio del quartiere Italia

La Caritas diocesana ha avviato un progetto educativo e di sostegno presso la Parrocchia di Santa Maria del Carmelo in Terni, nella zona di Villaggio Italia, parrocchia che ha alcune peculiari caratteristiche territoriali: abitata poco da italiani per lo più anziani, molto da stranieri di varia etnia; la popolazione presenta gravi problemi di disagio sociale ed economico; la zona è rinomata come “luogo di spaccio” situata nei pressi di due parchi ampi, “Parco della Pace” e “Parco della Legalità”. Molteplici sono le situazioni di dipendenza dei ragazzi e dei giovani da droghe e fumo; tutte le attività commerciali presenti in Piazza della Pace, hanno chiuso causa episodi spiacevoli dovuti alla poca civiltà della comunità locale; le famiglie giovani con figli tendono ad andarsene dalla zona e a segnare i propri figli in altre scuole cittadine. In questo contesto sociale, anche la comunità parrocchiale ne risente: pochi sono infatti i bambini iscritti al catechismo, sempre meno le persone adulte disponibili a svolgere un servizio di volontariato, i giovani tendono a creare gruppetti a sé stanti a seconda della nazionalità di provenienza e difficilmente si integrano fra loro, molti sono i casi di isolamento sociale anche a seguito di questi due anni di pandemia e lockdown.
Il progetto intende restituire alla Parrocchia il ruolo educativo e sociale, che le è proprio, rendere gli ampi spazi di cui la parrocchia dispone un polo di aggregazione sociale, ove
chiunque può “sentirsi a casa”; offrire una proposta ampia e diversificata, anche in base all’età degli utenti, che invogli la comunità tutta a far rinascere il territorio e a tornare ad essere popolato valorizzando ciò che di bello caratterizza questa zona ternana.
Per questo, la Caritas Diocesana ha selezionato Pepita Onlus, cooperativa che nasce negli oratori e che ha un’esperienza ventennale nel campo dell’educazione al bullismo e cyberbullismo, ai videogiochi e dipendenze varie.
Pepita si propone di far rivivere l’oratorio parrocchiale dalla comunità tutta attraverso attività di aggregazione, che potenzino ciò che già c’è (catechismo, gruppo di teatro, ecc) e creino occasioni nuove di incontro fra bambini e ragazzi, ma anche fra adulti.
Per far ciò, si metterà, innanzitutto, in ascolto della Comunità locale a partire da coloro che frequentano la Parrocchia e che già prestano il loro servizio per le attività che sono in essere
e poi relazionarsi con tutte le associazioni e le istituzioni che già operano nel territorio, al fine di costruire una rete di collaborazione con tutti gli abitanti presenti, a prescindere dalla nazionalità. Tutto questo per creare occasioni di socialità e di incontro che non escludano alcuno e che rispettino il territorio della Parrocchia di Santa Maria del Carmelo e con l’obiettivo di suscitare un senso di comunità in tutti e di reciproco supporto. Per riqualificare il territorio, inoltre, sarà fondamentale ed indispensabile, creare un dialogo anche con le parrocchie limitrofe ed operare insieme come Vicaria per far si che l’azione sia ancora più puntuale e rispondente ai bisogni del territorio e che ciascuno,
dal più giovane al più anziano, senta il senso di cura nei suoi riguardi.
I primi passi saranno la Festa di accoglienza dell’anno catechistico dal tema “Diamoci la mano”, i bambini già segnati al catechismo saranno protagonisti di un’animazione ludico-riflessiva attorno alla preghiera delle cinque dita di Papa Francesco.
La Festa di apertura dell’oratorio rivolta a tutta la comunità del quartiere. Sarà una giornata di giochi e animazione per tutte le età in cui saranno presentate le varie attività che si svolgeranno sul territorio e all’interno degli spazi oratoriali; sarà anche l’occasione di intessere relazioni che stimolino anche il mettersi al servizio per rendere l’oratorio un centro di aggregazione importante: una “casa” per tutti. L’oratorio sarà aperto da lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30, mentre il sabato dalle 15:00 alle 18:00.
A partire dal mese di Novembre, invece, l’oratorio ogni giorno offrirà anche la possibilità di partecipare a vari laboratori: corso di chitarra, laboratorio sui giochi da tavola, laboratorio con i Lego, doposcuola e supporto allo studio, corso di teatro, laboratori creativi, Tornei di Burraco e carte aperti a tutte le età, spazi di aggregazione per adulti e anziani.