Ogni giorno Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Accanto all’operosa attività quotidiana, Banco Alimentare organizza ogni anno, l’ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare il 26 novembre 2022 .
A Terni si è tenuto un incontro di presentazione con i volontari delle parrocchie e associazioni caritative per presentare la giornata della raccolta. Presente anche il vescovo Francesco Soddu che, ricordando il messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale dei poveri, ha evidenziato l’importanza di un gesto concreto che sia continuato “un gesto concreto che dà l’opportunità di far crescere donando qualcosa che ci appartiene, oltre a mostrare un interessamento verso le persone che fanno fatica ad andare avanti, perchè non si sentano abbandonati.
La Colletta alimentare è quel gesto concreto di partecipazione alla solidarietà che può aggiungersi agli altri. Un valore aggiunto per chi lo dà e chi lo riceve. Non interessarsi all’altro significa che tutti possiamo fare il male. Non è quello spirito di carità che abbiamo ricevuto come cristiani”.
E’ stato fatto anche un breve resoconto sulla povertà che, dal 2007 a 2021, è aumentata del 313 per cento, con oltre 3 milioni di persone in povertà assoluta che ora tocca anche persone che sono occupate ma con reddito insufficiente. Con il Banco Alimentare sono 206 associazioni convenzionate e in Umbria lo scorso anno sono stati distribuiti oltre 2 milioni di chili.
A Terni ci sono 40 associazioni convenzionate che aiutano 4365 persone nei vari comuni della diocesi. Nella colletta dello scorso anno sono nei 34 supermercati coinvolti tra Terni, Narni e Amelia sono state raccolte 22 tonnellate di alimenti.