La maternità come dono e rispetto della vita, come completamento della personalità femminile ma soprattutto come responsabilità genitoriale. Valori diversi che sono i cardini della “Festa della Maternità”, promossa dall’associazione morale e culturale “Festa della maternità” e dalla parrocchia di Santa Maria dell’Oro. Dal 1991, l’iniziativa per le mamme e le gestanti, vuol far rivivere a tutti una “esperienza di fede e di cristianesimo attivo” in cui, l’esaltazione della donna-madre, richiama il ruolo che ad essa è stato affidato un progetto di Dio: attuare il perpetrarsi della vita in un atmosfera coinvolgente di amore, tenerezza, felicità e solidarietà.
Una festa che focalizza l’attenzione sul valore della vita e della famiglia attraverso un duplice impegno di sensibilizzazione dei giovani e di aiuto concreto a mamme in difficoltà con l’opera di medici e paramedici di ospedali e consultori familiari, che attraverso la loro preziosa opera raggiungono e sostengono numerose mamme. “Dalla famiglia patriarcale a quella mononucleare fino alla più recente realtà della famiglia allargata… il ruolo genitoriale riesce a mantenere il suo valore primario nella formazione della persona? Quale apporto può essere offerto dai giovani?” è il tema dell’edizione 2012 che sarà in diverso modo affrontato nei tre appuntamenti della festa: la celebrazione liturgica domenica 13 maggio alle ore 10.30 al santuario di Santa Maria dell’Oro, con la santa messa e la benedizione particolare alle mamme e alle gestanti, che sarà preceduta giovedì 10 maggio alle ore 16.30 a palazzo Gazzoli dalla rassegna musicale e recital di poesie a cura del liceo musicale “Angeloni”, liceo scientifico “Galilei”, liceo classico “Tacito”, liceo scientifico “Ghandi” di Narni, Istituto comprensivo “Brin” e Istituto Leonino e sabato 12 maggio alle ore 9.30 a palazzo Gazzoli dalla tavola rotonda “La famiglia, le famiglie oggi” introdotta da Francesca Baldizzone Gardenghi e con l’intervento del vescovo Vincenzo Paglia e della dott.ssa Floriana Falcinelli dell’università degli studi di Perugia. Saranno premiati i vincitori del concorso per gli studenti delle scuole medie e superiori di Terni, Narni, Orvieto, Spoleto e Rieti che nei lavori prodotti hanno rivelato grande sensibilità umana e artistica riguardo alla protezione della vita nascente e una tensione a recuperare valori che sembrano sminuiti nel nostro tempo.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Vescovi di Terni
- Vescovi di Narni
- Vescovi di Amelia
- San Valentino patrono di Terni
- San Giovenale patrono di Narni
- Santa Fermina patrona di Amelia
- Cattedrale Santa Maria Assunta Terni
- Concattedrale San Giovenale Narni
- Concattedrale Santa Firmina Amelia
- Papi e cardinali legati alla diocesi
- Visite dei Pontefici a Terni
- Foranie
- Comunità pastorali istituite
- Confraternite
- Basiliche e santuari
- Curia
- Segreteria del Vescovo
- Cancelleria – Ufficio matrimoni
- Tribunale ecclesiastico diocesano
- Uffici Amministrativi
- Uffici pastorali
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Liturgico
- Uffici Caritas diocesana
- Ufficio di pastorale familiare
- Ufficio Beni Culturali ecclesiastici
- Ufficio Comunicazioni Sociali e Ufficio Stampa
- Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso
- Centro diocesano Vocazioni
- Ufficio pastorale giovanile
- Ufficio problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace
- Ufficio per la Cooperazione missionaria tra le Chiese
- Ufficio per la pastorale della Salute
- Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica
- Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa
- Istituto diocesano sostentamento del clero
- Archivi
- Consiglio Pastorale Diocesano 2023-2028
- Consiglio presbiterale e collegio del consultori
- Consiglio affari economici
- Comitato scientifico San Valentino
- Parrocchie
- Clero
- Multimedia
- Documenti
- Contatti