Istess – seminario “Cultura e Vangelo” a cura di Luca Diotallevi

“Cultura e Vangelo. Ripensare la storia, il presente e il futuro dell’Istess nella città e nella Chiesa ternana”, questo il tema del seminario in programma per venerdì 15 dicembre alle 17 al Cenacolo San Marco, dedicato ad una riflessione sulla missione originaria, la storia, il presente e le prospettive future dell’Istituto di Studi Teologici Sociali e Storici di Terni, probabilmente il principale attore “non pubblico” della vita culturale civile cittadina, attivo da quasi cinquant’anni.
La riflessione sarà svolta nella prospettiva del rapporto tra Vangelo e cultura esplicitata dal magistero elaborato dal Concilio Ecumenico Vaticano II e dai pontefici successivi, con particolare riferimento alla Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI.
Il seminario di studi vedrà la presenza del vescovo di Terni Narni Amelia Francesco Soddu e sarà introdotto da un contributo di Luca Diotallevi, presidente della Azione Cattolica di Terni Narni Amelia, che verrà discusso da Arnaldo Casali (direttore dell’Istess), don Riccardo Beltrami (assistente ecclesiastico di Azione Cattolica adulti e membro del Consiglio direttivo dell’Istess), Emanuela Buccioni (scrittrice, teologa e insegnante), Stefania Parisi (presidente della Commissione cultura della Diocesi di Terni Narni Amelia) e Lilia Sebastiani (responsabile di Istess Teologia).
Organizzato in collaborazione con Azione Cattolica, l’incontro vuole riflettere sul rapporto tra Chiesa e cultura alla luce dell’esperienza dell’Istess, fondato dal vescovo Santo Quadri nel 1975 come scuola di teologia diocesana e riformato nel 1984 dal vescovo Franco Gualdrini, che ne ha fatto un centro culturale multidisciplinare affidato ai laici.