Missionarie Idente – poesia e musica dedicata a Fernando Rielo, il video

Incontro artistico sulle poesie di Fernando Rielo nel centenario della sua nascita, domenica 5 novembre ore 17 Cenacolo San Marco Terni.

Il Congresso Mondiale per il Centenario di Fernando Rielo (1923-2023), che si è tenuto il 25, 26 e 27 ottobre, su una piattaforma online, ha riunito 120 voci di esperti, con più di 800 partecipanti provenienti da quasi 40 paesi, per esplorare gli aspetti più salienti della personalità e dell’opera di Fernando Rielo. È stato organizzato dalla Fondazione Fernando Rielo e dalla Fondazione Idente per gli Studi e le Ricerche, con il sostegno della Pontificia Università di Salamanca e dell’Università Tecnica Privata di Loja. L’occasione è stata offerta dalla celebrazione del 100° anniversario della nascita di Fernando Rielo, che ha le caratteristiche di fondatore religioso, pensatore e poeta, dimensioni inseparabili della sua vita, poste al servizio di Dio e degli altri.

È stato il fondatore dell’Istituto Id di Cristo Redentore, missionari identes, riconosciuto come Istituto di Vita Consacrata di Diritto Pontificio da Sua Santità Benedetto XVI nel 2009, e presente in quattro continenti. Ha anche creato molte iniziative per promuovere i beni educativi, culturali e sociali: il Premio Mondiale di Poesia Mistica, il Premio Internazionale di Musica Sacra, i Congressi Mondiali di Metafisica, la fondazione culturale che porta il suo nome, la Gioventù Idente, la Famiglia Idente.

Come pensatore, la sua concezione della metafisica (essere +) ci permette di ripensare una visione dell’Assoluto in relazione a tutte le scienze all’interno dell’orizzonte universale della conoscenza umana. In particolare, con il suo approccio “genetico” ha contribuito a una “concezione mistica dell’antropologia”. La sua delineazione della natura umana come corpo-anima-spirito definito dalla presenza divina permette di salvaguardare ed elevare ciò che di più prezioso c’è nel pensiero, nell’arte e nella vita comunitaria.

Nel campo della formazione, la sua visione di un’umanità mistica motivata dalla presenza e dall’azione delle Persone Divine, lo spinse a sviluppare l’educazione all’estasi, alla psicoetica e alla sinedieterapia per il trattamento della nevrosi della coscienza. Come saggista, si occupa di molteplici campi, tra cui la pedagogia, l’etica, l’estetica e l’epistemologia.

Come poeta, Fernando Rielo promuoveva, con il suo esempio, una rinascita della poesia mistica, che considerava un genere sublime, l’apice dell’espressione artistica mondiale e una manifestazione inestimabile della cultura ispanica in particolare.
Le principali conferenze sono state tenute da monsignor Raúl Berzosa, vescovo emerito di Ciudad Rodrigo, che ha sottolineato l’importanza dell’opera di Fernando Rielo e ha mostrato in dieci chiavi l’attualità e i contributi del suo pensiero alla filosofia e alla teologia; P. Guillermo Juan Morado, che ha riassunto le chiavi del pensiero di Rieli, come l’apertura, la relazione e l’amore; e il professor Ricardo Piñero che ha esplorato la bellezza e il cammino verso la luce della bellezza, come espresso da Rielo nella sua opera “Nel cuore del padre”.
Questo Congresso è stato una pietra miliare significativa nella conoscenza e nell’approfondimento della vita e dell’opera di Fernando Rielo e della sua rilevanza nel contesto attuale, evidenziando l’importanza dell’unità e del dialogo in questi tempi difficili. Aspira ad essere l’inizio di una nuova fase nella proiezione dell’opera di Fernando Rielo, che sta già iniziando a essere scoperta negli ambiti più rilevanti per la vita delle persone; perché in questo tempo di convulsioni e di conflitti tra le nazioni, di confusione nell’educazione, nella famiglia, nella vita pubblica, nell’identità della persona e di paura del futuro, un Congresso come questo è una vera luce, perché ricordiamoci che: “Il XXI secolo sarà mistico o non sarà”, come diceva André Malraux, e come scriveva Karl Rahner: “Il cristianesimo nel XXI secolo sarà mistico o non lo sarà”
Il Presidente del Congresso, Luis Casasús, ha ringraziato i membri del Comitato d’Onore per le parole di incoraggiamento e di sostegno incondizionato dei Cardinali José Cobo (Arcivescovo di Madrid) e Osoro (Arcivescovo emerito di Madrid), di Mons. José Luis Retana, Vescovo di Salamanca e Gran Cancelliere della Pontificia Università di Salamanca, e anche dei Rettori della Pontificia Università di Salamanca. dell’Universidad Técnica Particular de Loja, dell’Universidad Pontificia Comillas, dell’Universidad Francisco de Vitoria e del Presidente dell’Universidad Católica San Antonio de Murcia. E infine, ci ha incoraggiato a non dimenticare i nostri sforzi per unirci alle intenzioni di un umile e grande combattente per la pace, Papa Francesco, che in questo momento, attraverso il Sinodo, cerca l’unità e l’armonia dei credenti e di tutta l’umanità.