Narni – festa del patrono san Giovenale il 3 maggio

La festa del santo patrono Giovenale è per la comunità narnese un forte momento d’incontro, nel rinnovare la tradizione religiosa e culturale nelle sue diverse valenze sociali e religiose, ma anche segno di unione in un momento di confusione sociale e di smarrimento.
La festa religiosa avrà il suo momento centrale il 3 maggio alle ore 10.30 con il solenne pontificale presieduto dal vescovo Francesco Antonio Soddu e la processione per le vie della città con il busto del Santo e la benedizione a piazza dei Priori. Il tutto accompagnato dallo scenario della città antica e dalla coreografia della sfilata del corteo storico in ricchi abiti medievali.
Altro appuntamento è quello del 2 maggio alle ore 21 con la rievocazione storica in Cattedrale dell’offerta dei ceri al successore di San Giovenale e il simbolico segno della liberazione del prigioniero, che quest’anno sarà riferito alla liberazione di alcuni piccoli ‘prigionieri’ del sempre più abituale sfruttamento dei minori, un segno tangibile dell’attenzione verso quelle dimenticate periferie esistenziali.
Domenica 30 aprile alle ore 9,30-10,30 e 15,30-17,30 “Imago Sancti Iuvenalis: episcopus et martyr”: percorso storico-liturgico guidato, attraverso la simbologia delle vesti del Patrono rappresentato nella tavola (1474-76) di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta

LA NOVENA A SAN GIOVENALE

San Giovenale primo vescovo di Narni vissuto nel IV secolo, originario dell’Africa del nord, giovane medico, giunge a Roma, forse per sfuggire alle persecuzioni o per perfezionare gli studi. Per la sua pietà il papa San Damaso I lo ordinò vescovo di Narni nel 368. Giovenale svolse con amore e fedeltà il ministero, affidatogli da Gesù alla guida della comunità. Si pose ad evangelizzare, organizzando la vita civile e soprattutto ecclesiale.
Una presenza viva quella di San Giovenale, che con la sua predicazione divenne l’anima dell’intera città nei secoli difficili delle persecuzioni contro i cristiani. Ancora oggi la festa in suo onore si rinnova con la solennità che da sempre i narnesi riservano al loro santo patrono.
Alla festa del patrono è collegata la festa medioevale della Corsa all’Anello che propone rievocazioni storiche e spettacoli. In questo periodo Narni torna al 1371 per far rivivere a tutti i visitatori la magia del medioevo narnese: suoni, colori, sapori e gesta, spettacoli degli sbandieratori, taverne tipiche dei terzieri Fraporta, Mezule e Santa Maria.