Pellegrinaggio del clero diocesano al santuario della Madonna delle Grazie della Mentorella

Mercoledì 28 maggio si terrà il pellegrinaggio al santuario della Madonna delle Grazie della Mentorella. Il santuario, uno dei più antichi d’Italia e d’Europa, sorge ad un’altitudine di 1018 metri s.l.m., su una rupe sporgente del versante orientale del Monte Guadagnolo (Monti Prenestini) a nord-est di Roma ed è custodito dalla Congregazione della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Il PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 7,00 Partenza in pullman da Via Aleardi, sotto la passeggiata, per coloro che sono della zona
di Terni
– 7,30 Partenza da Narni scalo, per coloro che sono delle zone di Narni ed amelia
– 10,00 Arrivo al Santuario della Mentorella, visita del complesso guidati del Rettore P.
Adamo e possibilità della confessione. In questo anno giubilare, il santuario permette
lucrare l’indulgenza plenaria.
– 11,30 concelebrazione presieduta dal nostro Vescovo.
– 12.30 partenza con il pullman per il ristorante “Da Peppe” a Guadagnolo (Km 2,00)
– 15,00 partenza per Tivoli e possibilità di visitare Villa D’Este, dichiarata dall’UNESCO
patrimonio dell’Umanità, rappresenta un capolavoro del giardino italiano con
l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, giochi d’acqua e musiche idrauliche. Il
cardinale Ippolito II d’Este, dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, fece
rivivere qui i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fointanebleau, facendo rinascere la
magnificenza di Villa Adriana.
– 17,00 Partenza per Terni
– 19,30 Arrivo a Terni

Entro il 19 maggio, segnalare la propria partecipazione alla segreteria del Vescovo.