L’Unione Giuristi Cattolici Italiani sezione di Terni “San Tommaso Moro”, il Movimento Cristiano Lavoratori Umbria, nell’ambito del progetto nell’ambito del Progetto Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, promuovono il convegno “La Repubblica italiana e la guerra tra Costituzione, Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea”. “Si vis Pacem para Pacem: l’Economia di Francesco”, che si terrà venerdì 30 maggio 2025 dalle ore 9 alle 11.30 presso il Museo Diocesano di Terni.
Il convegno affronterà i temi della Costituzione, La Carta delle Nazioni Unite, l’articolo 5 del Trattato NATO ed il Trattato UE. A seguire l’esperienza internazionale della Fondazione Economy of Francis per la promozione di una economia ispirata alla pace ed alla giustizia sociale che superi l’approccio conflittuale tra Stati fondato sulla “legge del più forte” e che promuova invece il dialogo tra le parti ed il sostegno dei più fragili «Si vis pacem para pacem», che si concluderà con il prestigioso Premio Internazionale Tommaso Moro «Thomas More International Award» UGCI Terni Edizione 2024 che quest’anno è stato assegnato all’avv.ssa Francesca Di Maolo in qualità di Membro del Consiglio dei Fondatori della Fondazione “Economy of Francis” con la seguente motivazione: “All’avv. Francesca Di Maolo quale membro Giurista fondatore della Fondazione Economy of Francis (EoF) per il suo esemplare e quotidiano impegno nell’adempiere il compito affidatoLe da S.S. Francesco di «custodire» il processo avviato con tale nuova Economia per far comprendere e diffondere nel mondo un pensiero economico «differente», ispirato al “si vis pacem para pacem”, che racchiuda i valori di prossimità, circolarità, sussidiarietà, etica, fraternità ed equità fondamento di una economia «diversa», di pace, che contrasti la proliferazione delle armi e l’economia di guerra imposta dall’attuale economia capitalista, un’economia guidata dall’etica della persona e aperta alla trascendenza”.
Interverranno al convegno mons. Francesco Antonio Soddu Vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, don Albin Kouhon Cancelliere della Diocesi TNA e consulente ecclesiastico dell’UGCI Terni, dott. Alfonso Luzzi Presidente nazionale MCL. Relatori: prof. Luca Castelli, docente Diritto Pubblico Università di Perugia, avv.ssa Francesca Di Maolo, membro Consiglio dei fondatori Fondaz. Economy of Francesco, Presidente Ist. Serafico di Assisi, avv. Diego Piergrossi, consigliere Qualificato CRI DIU, già Legal Advisor Esercito Italiano, Presidente UGCI Terni; avv. Ermanno Ventura componente Cons. Naz. Coop. Sviluppo presso Ministero Affari Esteri, Presidente MCL Umbria.
In uno scenario drammatico quale quello attuale segnato dall’aumento dei conflitti armati (cinquantasei), da un aumento significativo delle vittime registrate (dalle circa 153.200 del 2022 alle 177.700 del 2023, alle circa 233.000 del 2024), con una componente di minori morti e di civili, specificatamente nel conflitto israelo palestinese, inimmaginabile nel XXI secolo, e da un quotidiano rischio di escalation nucleare nel conflitto ucraino, non poteva non prevedersi un intervento formativo per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado da parte dei Giuristi Cattolici di Terni finalizzato alla alfabetizzazione giuridica dei cittadini più giovani ed alla promozione della cultura della Pace di cui all’articolo 11 della Costituzione Italiana, ma anche ispirata dall’azione bimillennaria cristiana.