Nella parrocchia di Sant’Antonio a Terni, santuario antoniano dei Protomartiri francescani, si festeggia il patrono il 13 giugno con le sante messe alle ore 8.30, 11.30 e alle 18.30 presieduta da Mons. Vittorio F. Viola ofm, segretario del Dicastero per il culto divino e disciplina dei sacramenti. Alle ore 21 porcessione con la statua del Santo per le vie del quartiere.
La festa di sant’Antonio a Terni ha un significato particolare essendo la vocazione minoritica di Antonio da Lisbona frutto della testimonianza dei Protomartiri francescani originari della terra ternana, inviati nella terra dei non cristiani, ossia la penisola Iberica e il Marocco. Dopo vari tentativi di predicare il Vangelo, cinque di essi furono uccisi a Marrakech; trasportati a Coimbra, i loro corpi straziati furono visti dal canonico agostiniano Fernando da Lisbona il quale, riconoscendo in essi i frati Minori incontrati precedentemente e ammirando la loro fede, volendo anche lui vivere la medesima radicalità evangelica centrò nell’Ordine minoritico con il nome di Antonio.
Questo assieme al fatto che proprio nel giorno di sant’Antonio, il 13 giugno del 1944, Terni fu liberta dall’occupazione straniera e la guerra terminò. Ma la pace è stata una promessa e un impegno che continua ancora oggi a livello locale e globale. Ecco perché la gratitudine a sant’Antonio quale “defensor civitatis” diventa una indicazione per una città e un mondo di solidarietà e giustizia, in quest’anno in cui ricorre l’ottantesimo anniversario della fine della guerra. Per tale motivo è stata restaurata la secolare statua lignea del Santo, e sarà offerto un giglio d’argento non solo quale segno di gratitudine ma anche come impegno a essere con lui costruttori di pace.
In preparazione alla festa:
venerdì 31 maggio ore 18.30 Celebrazione Eucaristica, presiede Mons. Francesco Antonio Soddu Vescovo di Terni-Narni-Amelia. Benedizione della statua restaurata di sant’ Antonio di Padova.
Dal 31 maggio al 12 giugno si terrà la tredicina alle ore 18.10 e alle 18.30 la celebrazione eucaristica con la presenza delle comunità parrocchiali della forania. Dal 10 al 12 giugno la celebrazione sarà animata da fra Cornelio Pallares ofm “Antonio, uomo di speranza”
Domenica 9 giugno alle ore 11.30 ricordo degli anniversari di matrimonio e alle 18.30 Santa Messa per tutti i fedeli defunti.
Mercoledì 12 giugno ore 18.30 Celebrazione Eucaristica, lettura del Transito e dono del giglio d’argento al Santo. Alle ore 21.00 Elevazione musicale con la partecipazione della banda musicale di Ferentillo e di fr. A. Brustenghi (Chiesa)
Giovedì 13 giugno ore 8.30 celebrazione eucaristica, al termine sarà benedetto il pane di Sant’Antonio che sarà distribuito durante la giornata.
Alle ore 11.30 Celebrazione Eucaristica per la Pace “Sant’ Antonio Defensor Civitatis” presiede p. Massimo Siciliano OFM. Ore 16.00 benedizione dei Bambini, offerta dei gigli e festa in oratorio.
Ore 18.30 Solenne celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Vittorio F. Viola ofm, segretario del Dicastero per il culto divino e disciplina dei sacramenti, ore 21.00 Processione con la statua di sant’Antonio lungo le vie: C. Dentato, s. Pietro in Campo, Rotatoria Protomartiri francescani, M. Claudio, V.le della Stazione, A. Floriano, C. Dentato, Tre Monumenti, Plinio il Giovane, A. Pompeo, D. Massimo, A. Saffi, Della Bardesca, B. Brin, C. Dentato.
La processione sarà animata dalla banda musicale di Sangemini.