Santuario Madonna del Ponte – festa mariana dal 1 al 10 settembre

Nel santuario diocesano della Madonna del Ponte a Narni scalo è custodita la bellissima immagine di Maria con il Bambino, affrescata nella grotta all’interno del santuario, risalente al 1200 e da sempre molto venerata, testimonianza delle invocazioni dei viandanti che attraversavano quei luoghi. In seguito alla distruzione del vicino ponte di Augusto, il passaggio dei viandanti cambiò percorso, per cui la grotta con i suoi dipinti cadde nell’abbandono fino al 1714, quando un cacciatore la scoprì. Il vescovo di Narni, Francesco Saverio Guicciardi, nel 1722, decretò la costruzione della chiesa, su progetto dell’architetto Giovanbattista Giovannini, detto il Battistini; nel 1728, il Santuario venne consacrato dal vescovo Nicolò Terzago. La festa della Madonna del Ponte si celebra l’8 settembre (natività di Maria Santissima) e la dome-nica successiva. Ma durante tutto l’anno, numerose sono i fedeli che nel Santuario celebrano l’Eucaristia e gli altri Sacramenti e che accolgono l’invito che Maria, la mamma di Gesù, ha rivolto in occasione delle nozze di Cana: “Fate quello che Egli vi dirà”. E nella grotta si vive, nel raccoglimento, la lode e la supplica a Maria, Madonna del Ponte.
Nei giorni della festa, dal 1 al 10 settembre 2023, ci sarà la messa alle ore 18 con una Comunità parrocchiale della vicaria di Narni.
Sabato 2 settembre ore 17.15 Santo Rosario Meditato con le Associazioni Mariane
Domenica 3 settembre ore 17.15 Santo Rosario Meditato con I’Unitalsi.
Venerdì 8 settembre, Natività della Beata Vergine Maria, Santa Messa: 7.30 – 9.00 – 10.30 – 18.00. Confessioni sacramentali: prima di ogni santa Messa.
Alle ore 20.45 Processione a partire dalla Parrocchia di Sant’Antonio fino al Santuario.
Domenica 10 settembre, solennità della Madonna del Ponte alle ore 10.30 santa Messa per gli sposi. Alle ore 13.00 Pranzo per gli sposi e familiari. Alle ore 13.30 partenza del pellegrinaggio a piedi dalla Cattedrale di Terni al Santuario e alle ore 18.00 Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Mons. Francesco Antonio Soddu.

Il pellegrinaggio a piedi di Comunione e Liberazione

Programma culturale
Venerdì 1 settembre alle ore 17.30 al Museo Eroli di Narni conferenza “Ri-conoscere bellezza, verità, giustizia…in questo nostro mondo, secondo il pensiero di Papa Francesco” a cura della prof.ssa Cristina Montesi dell’Università degli Studi di Perugia, del prof. Riccardo Beltrami, docente di Religione cattolica. Introduce Mons. Piergiorgio Brodoloni Rettore del Santuario.
Sabato 2 settembre ore 17.00 Passeggiata alle Gole del Nera
Lunedì 4 Settembre ore 18.30 Santuario Madonna del Ponte “Guerriero Bolli” (1915-2013) – Una partecipazione affettuosa alla storia” Ricordo dello studioso, organizzato dal Centro Studi Storici di Narni
Mercoledì 6 Settembre ore 21.00 XII Rassegna di Cori Mariani
Giovedì 7 settembre ore 17.30 visita guidata all’ Abbazia di San Cassiano.
In occasione della festa della Madonna del Ponte si terrà il 22° pellegrinaggio a piedi da Terni (Piazza Duomo) alla Madonna del Ponte (Narni Scalo), dal titolo “A Dio tutto è possibile” promosso dal gruppo diocesano di Comunione e Liberazione. Il ritrovo è fissato alle ore 13.30 in Piazza del Duomo per un momento di preghiera e la benedizione del vescovo, per poi partire alle ore 13.45. L’arrivo è previsto per le ore 17.45.
Un pellegrinaggio che trova le sue radici nella devozione mariana, nella cultura dell’amore e della pace, una preghiera corale per porre sotto la protezione della Madonna l’intera chiesa diocesana.