I due Motu proprio di Papa Francesco, “Spiritus Domini” e “Antiquum ministerium” stabiliscono che ai ministeri istituiti di Lettore, Accolito e Catechista possono accedere uomini e donne che sono presentati dalla rispettiva Comunità di appartenenza e che manifestano la loro disponibilità.
Le linee operative del percorso che avvia al Rito d’istituzione che si concluderà con il rito liturgico proprio, presieduto dal Vescovo, sono state formulate dagli Uffici liturgico e catechistico, dalla Segreteria del Consiglio Presbiterale e si avvale della Scuola diocesana di Teologia Pastorale. Entro il 20 ottobre p.v. dovranno essere presentati dal parroco i candidati e la domanda del candidato stesso.
Il percorso avrà una dimensione pratica che si avvarrà dell’esperienza di alcuni parroci ed una teologica che dia i necessari fondamenti all’azione liturgica, alla Parola annunciata e celebrata e all’azione catechistica. Questa formazione si avvarrà della nostra Scuola diocesana di Teologia pastorale. Tre fasi del percorso formativo: la prima è la fase del discernimento secondo le indicazioni della nota CEI del 5 giugno 2022: ai suddetti ministeri possono accedere uomini e donne che manifestano la loro disponibilità, siano persone di profonda fede, formati alla Parola di Dio, umanamente maturi, attivamente partecipi alla vita della comunità cristiana, capaci di instaurare relazioni fraterne, in grado di comunicare la fede sia con l’esempio che con la parola e riconosciuti tali dalla comunità. I ministeri istituiti non sostituiscono i ministeri di fatto, ma li promuovono, li animano, li qualificano. Le persone candidabili andranno individuate tra quanti esercitano in modo stabile ministeri di fatto nella liturgia o nella catechesi. La fase del discernimento si conclude con la domanda da parte del candidato/a; essa va rivolta al parroco il quale sentito il Consiglio pastorale, a sua volta, presenterà al Vescovo una lettera di presentazione relativa al candidato.
La seconda fase prevede un cammino di formazione di due anni. Il primo anno prevede parti comuni a tutti i ministeri istituiti così da formare tutti i candidati a una medesima visione del servizio ecclesiale e favorire la collaborazione fra i vari ministeri e, successivamente, parti specifiche per i singoli ministeri.
Un secondo anno sarà dedicato alla formazione permanente attraverso specifici incontri.
Gli incontri avranno cadenza quindicinale e si svolgeranno a Terni presso la parrocchia della Polymer a partire da lunedì 06 novembre e ad Amelia presso la parrocchia di san Massimiliano Kolbe a partire da lunedì 13 novembre. Gli incontri si svolgeranno il lunedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
Per alcuni incontri, il percorso di carattere teologico-ecclesiologico avrà come oggetto parti comuni ai tre ministeri istituiti, così da formare tutti i candidati a una medesima visione del servizio ecclesiale e favorire la collaborazione fra i vari ministeri. Successivamente, l’oggetto riguarderà, invece, le parti specifiche per i singoli ministeri. La terza fase, cioè all’istituzione con il rito liturgico proprio, nel quale il Vescovo conferisce il mandato per quel ministero specifico. La durata del ministero è di tre anni rinnovabili. Con l’istituzione, l’itinerario non si conclude il percorso, ma si apre una terza fase: il cammino di formazione permanente dei ministri.
Percorso ai ministeri istituiti dell’accolitato, lettorato e del catechista
I MODULI PER LE DOMANDE DI AMMISSIONE. I moduli compilati vengono spediti alla Segreteria del Vescovo, segreteriavescovotnagmail.com.
Domanda di ammissione tra i candidati al ministero istituito
lettera ministeri istituiti 2023
Presentazione da parte del parroco
Scheda personale del candidato