Nell’ottavo centenario del Presepio di Greccio (Natale del 1223), Istess teologia propone, venerdì 1 dicembre al Cenacolo San Marco di Terni una riflessione: “L’umiltà dell’Incarnazione con gli occhi di Francesco di Assisi” con due noti esperti del francescanesimo: il prof. Marco Bartoli, storico, e il prof. Domenico Paoletti, francescano e teologo.
Francesco d’Assisi, uomo veramente spirituale, e trasfigurato in Cristo fino a far sembrare logico a chi lo vedeva chiamarlo alter Christus, proprio per questo è un uomo concreto e assetato di concretezza. L’Incarnazione è la cifra della sua spiritualità.
Il mistero dell’Incarnazione lo commuove fino a sconvolgerlo di affetto e di gratitudine per l’‘umiltà di Dio’, modello e nutrimento di ogni nostra umiltà: intesa non come autosvalutazione (anche se poche virtù cristiane, lo sappiamo, sono state più sfigurate di questa), ma come vicinanza reale e fraterna alla terra e alle creature.
Nel mistero del Natale Francesco contempla soprattutto l’umiltà di Dio che si fa uomo. E trovandosi nell’imminenza del Natale del 1223 a Greccio – allora povero e quasi sconosciuto paesetto della Valle Reatina -, si fa prestare per una notte la stalla appartenente a un suo amico di nome Giovanni e si accinge a realizzare un sogno vivo già da tempo nel suo cuore e ravvivato dal viaggio compiuto in Terrasanta dopo il ritorno dall’Egitto: quello, per così dire, di incarnare l’incarnazione.
Il suo presepio sarà molto diverso da quelli a cui siamo abituati oggi, con la Sacra Famiglia e personaggi e animali e ricostruzione di un paesaggio naturale… Non ci sono personaggi ‘umani’ nel Presepio di Greccio: neanche la Sacra Famiglia, neanche il Bambino. Solo due creature vive, il bue e l’asino, e – elemento centrale, più importante di tutto il resto – la mangiatoia con il fieno. La gente semplice dei dintorni affluisce alla stalla portando lumi, torce, candele, tutto ciò che può fare luce: quella povertà assoluta diventa una straordinaria festa di luce e tutti sperimentano una gioia mai provata.
Istess Teologia – “L’umiltà dell’Incarnazione con gli occhi di Francesco di Assisi”
