Sabato 29 marzo alle ore 18.30 nella chiesa di Sant’Antonio a Narni scalo è stato presentato il libro di Don Roberto Tarquini “A colloquio con Santa Teresa d’Avila” edizione Storie di Paradiso. Sono intervenuti il vescovo Francesco Soddu, Stefania Parisi e l’autore.
Un libro che accompagna nel cuore della spiritualità cristiana attraverso un dialogo immaginario tra un giovane discepolo e la mistica Santa Teresa d’Avila. Scopri i segreti dell’orazione mentale, l’arte della contemplazione e il cammino verso una profonda conoscenza di te stesso e di Dio. Con domande incisive e risposte piene di saggezza, Teresa guiderà in un viaggio interiore verso la pace e la trasformazione spirituale.
Il vescovo Francesco Soddu ha introdotto il convegno soffermandosi sulla caratteristica del colloquio tra il discepolo e santa Teresa “il senso profondo del colloquio come intimità, rapporto diretto e conoscenza di aspetti rilevanti delle persone”.
Stefania Parisi ha ribadito questo aspetto “entriamo come in un parlatorio del convento carmeliatano. Il colloquio con un discepolo Francisco è come un cammino verso l’incontro con Dio”.
L’accurata scelta dei brani di scritti di santa Teresa che sono proposti dall’autore nel libro mostrano nella sua reale portata la spiritualità di santa Teresa, donna di spiritualità ma concreta e di estrema intelligenza.
Don Roberto Tarquini ha ripercorso la genesi del libro frutto degli incontri avuti nella scuola di spiritualità presso la parrocchia di Santa Maria dei Monticelli, in cui vengono letti testi dei capolavori della spiritualità e commentati. “Insegnare a leggere questi capolavori per recuperare la spiritualità che è poi un tornare a Dio, facendosi aiutare dai santi che possono orientarci. Il cammino di interiorizzazine porta ad una maggiore profondità rispetto alla esteriorita che caratterizza il nostro tempo. Noi siamo spiritualmente infiniti. Dio è amore infinito, è in noi e spinge ad uscire e andare verso gli altri. Orazione è relazione, conoscendo noi stessi conosceremo Lui. La conoscenza nel colloquio spirituale è sempre tra due persone che si conoscono e condividono. Santa Teresa leggeva la parola di Dio e si faceva aiutare dai libri e dall’orazione affettiva con il Signore”.
Don Roberto Tarquini si è specializzato in Spiritualità all’Università Gregoriana di Roma e nel 2016 è en¬trato a far parte della Società di Vita Apostolica Saint-Jean-de-la-Croix (Diocesi di Bourges). Ad Amelia, promuove attività di carattere formativo e spirituale nella Scuola di Spiritualità.
Elisabetta Lomoro
Narni scalo – presentazione del libro “A colloquio con Santa Teresa d’Avila” di don Roberto Tarquini
