“Storia del Cristianesimo in Umbria” nella collana del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, edizioni Libreria Editrice Vaticana è la pubblicazione che sarà presentata a Perugia il 23 aprile dal card. Betori e Andrea Riccardi.
A cura degli studiosi Andrea Maiarelli, Pierantonio Piatti e Andrea Possieri, la Storia del Cristianesimo in Umbria si presenta in due tomi per un totale di oltre mille pagine, fortemente voluta dai vescovi ed ha incontrato il patrocinio della Regione Umbria. I tre curatori hanno coinvolto nella realizzazione un nutrito numero di qualificati studiosi, che raccontano la presenza e lo sviluppo del Cristianesimo nella nostra regione dagli albori fino all’attuazione del Concilio Vaticano II.
Un’opera che si compone di cinque sezioni, «la cui mole complessiva ha suggerito di distribuire in due tomi», non trascura l’aspetto «di assoluta e costante innovazione in ambito religioso» fornito dall’Umbria attraverso le grandi figure di santità quali Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi. Affronta anche il tema della «nuova centralità guadagnata dall’Umbria attraverso l’intuizione wojtyliana dello “spirito di Assisi”». È una pubblicazione, precisano i suoi curatori, che va «a colmare una lacuna storiografica fino ad ora particolarmente sentita da tutti coloro che si approcciavano alla storia della Chiesa in Umbria cercando un’ampia visione d’insieme, fossero essi studiosi, studenti o appassionati della materia».
“Storia del Cristianesimo in Umbria” presentato a Perugia il 23 aprile
